I tarli sono insetti Xilofagi, cioè sono insetti che si cibano di legno. Vi sono numerose specie che interessano il nostro paese dal piccolo Anobium Punctatum (tarlo comune) circa 4 mm di lunghezza molto comune sui mobili di antiquariato, arte povera e mobili artigianali, al gigante Hilotrupes Bajulus (Capricorno) che può raggiunge i 28 mm di lunghezza, molto comune sulle travature portanti (travi e cantinelle di sostegno) di Abete e Castagno. Le disinfestazioni contro tarli, eseguite dalla nostra azienda viene attuata in modo assolutamente non tossico avvalendosi di macchinari professionali come la “camera gas ecologica” funzionante con gas CO2 e Camere a microonde fisse oppure mobili per trattamenti sul posto.Nella camera a gas oppure così come in quella a microonde vengono immessi i manufatti infestati per poi essere sottoposti a disinfestazione biologica cioè senza uso di insetticidi. Il sistema a microonde portatile, invece, viene impiegato per il trattamento sulle parti fisse inamovibili come le travature portanti in legno; le travi vengono colpite dalle microonde che innalzano la temperatura delle stesse fino a 60 C° circa cuocendo l’insetto a qualsiasi stadio esso si trova (uovo larva adulto). Questo tipo disinfestazione risulta essere totalmente infallibile e sicura. I tarli in Italia sono molto comuni e le infestazioni negli ultimi 20 anni sono aumentate a dismisura, complice anche l’importazione dall’estero di legno e manufatti in legno, introducendo in tal modo, così nuove infestazioni. Tutti i trattamenti antitarlo eseguiti dalla LCS con camera gas CO2 e trattamento microonde sono coperti da garanzia totale di 5 anni. Quindi cosa aspetti? Affidati alla nostra azienda e risolvi il problema dei tarli in maniera radicale.
Appartiene alla famiglia dei lepidotteri, la più comune è la Tineola Bisseliella lunga 4 – 5 mm., il colore varia dal sabbia al grigio. Il suo ciclo vitale è di circa un anno e comprende tre stadi: uovo – larva – adulto. È noto che il danno provocato sui vestiti dipende dalla larva e non dall’adulto. Il suo habitat è rappresentato da ambienti con un buon tasso di umidità. Nelle nostre case la troviamo in prevalenza all’interno degli armadi, nella parte inferiore dei tappeti, interno ai mobili imbottiti. Può capitare anche che infesti le derrate alimentari, ma questo diventa importante saperlo per le aziende alimentari.