Le zanzare sono una famiglia di insetti dell'ordine dei Ditteri. Questa famiglia, che conta circa 3540 specie, costituisce il gruppo più numeroso della superfamiglia dei Culicoidea, che a sua volta comprende insetti morfologicamente simili ai Culicidi ma, ad eccezione dei Corethrellidae, incapaci di pungere.
Caratteristica generale propria di questi insetti è la capacità del particolare apparato boccale, presente esclusivamente nelle femmine, che consente loro di pungere altri animali e prelevarne i fluidi vitali, ricchi di proteine necessarie per il completamento della maturazione delle uova. La presenza di diverse specie ematofaghe, associate all'uomo e agli animali domestici e in grado di trasmettere alla vittima microrganismi patogeni, attribuisce alle zanzare una posizione di primaria importanza sotto l'aspetto medico-sanitario.
Quindi, parlando della classificazione delle zanzare dal punto di vista scientifico, come detto sopra esse appartengono all’ordine dei Ditteri, al sottordine dei Nematoceri e alla famiglia dei Culicidi. Hanno in comune le fasi di crescita (uovo, larva, pupa e adulto) e in alcuni casi la durata del ciclo vitale, che in quasi tutte le specie va dai 6 agli 8 giorni (meno in caso di clima caldo).
Per quanto riguarda invece le specie di zanzare, si stima che al mondo ne esistano circa 3000, di cui circa 60 solo in Italia, di conseguenza, enumerare le singole differenze tra di esse sarebbe praticamente impossibile. Ecco perché, per classificare in modo più comodo e anche più facilmente comprensibile i vari tipi di zanzare, si usa suddividerle in 3 grandi gruppi:
• ZANZARE ANOPHELES
• ZANZARE CULEX
• ZANZARE AEDES